carrello Salute Oculare - Fidia
icona occhio sfondo blu

ALLERGIE OCULARI

allergie oculari

Quando si parla di allergie oculari si intendono diverse manifestazioni cliniche, che vanno dalla lieve congiuntivite allergica stagionale alla cheratocongiuntivite severa, dovute a una reazione dell’occhio in risposta ad agenti esterni (allergeni).
Prurito oculare, gonfiore e lacrimazione sono i sintomi più frequenti lamentati da chi soffre di una forma di allergia oculare, mentre fotofobia e dolore sono tipici delle forme più severe.
Le allergie oculari possono essere intermittenti o stagionali, e persistenti o perenni: le allergie stagionali sono causate, come indica il nome, dall’esposizione a un allergene presente in particolari momenti dell’anno (es. polline) e la durata dei sintomi è generalmente inferiore alle 4 settimane; le allergie perenni, al contrario, sono provocate dall’esposizione a un allergene costantemente presente nell’ambiente (es. acaro della polvere o forfora dell’animale domestico).

Congiuntivite allergica, come la riconosco?
La congiuntivite allergica è una allergia oculare molto comune, presente nel 10-20% della popolazione, ed è causata dalla risposta dell’occhio ad allergeni ambientali.
Questo disturbo colpisce solitamente entrambi gli occhi con segni e sintomi oculari caratteristici della fase iniziale o tardiva della congiuntivite allergica:

  • Nella fase iniziale, durante la risposta all’allergene, compaiono lacrimazione, prurito, arrossamento e gonfiore (delle palpebre o congiuntivale), con prurito, segno distintivo della malattia allergica dell’occhio;
  • In fase avanzata, quando è in atto il processo infiammatorio, si verificano un aumento delle secrezioni, fotofobia, dolore oculare, e problemi alla vista

Anche se la congiuntivite allergica in genere non compromette la vista, i sintomi riducono in modo significativo la qualità della vita di chi ne soffre, in particolare quella di bambini e adolescenti che sono più comunemente colpiti da queste forme di malattia.

Blefarite, cos’è e come si presenta?
La blefarite è una condizione infiammatoria della palpebra dell’occhio, che si associa a irritazione, arrossamento, gonfiore delle palpebre e presenza di crosticine.
Nella blefarite possono verificarsi diversi cambiamenti che possono destabilizzare il film lacrimale. In particolare, una riduzione della quantità di secrezioni che raggiungono il margine palpebrale (e quindi il film lacrimale) e cambiamenti nella composizione delle secrezioni possono avere questo effetto.

I sintomi oculari generali che possono accompagnare la blefarite sono:

  • palpebre dolenti e appiccicose
  • sensazione di irritazione, prurito, bruciore e arrossamento
  • secchezza o lacrimazione
  • aumento della frequenza degli ammiccamenti
  • sensazione di presenza di un corpo estraneo
  • fotofobia
  • intolleranza alle lenti a contatto

Come attenuare i sintomi delle allergie oculari?
L’utilizzo di lacrime artificiali a più riprese nel corso della giornata può aiutare a lubrificare l’occhio e a diluire gli allergeni che entrano a contatto con la superficie oculare.
Un primo approccio alla blefarite consiste nella corretta igiene delle palpebre, attraverso l’uso di impacchi caldi sulle palpebre. Può essere utile il massaggio dei margini palpebrali con scrub cigliare della durata di 3-5 minuti almeno due volte al giorno durante la presentazione acuta. Essendo la blefarite di natura cronica, è fondamentale eseguire l’igiene delle palpebre anche dopo che la presentazione clinica acuta si è risolta.